Come Gestire e Disattivare Multi Advertiser Ads su Facebook

Ti sei mai chiesto perché Facebook suggerisce quella piccola opzione chiamata “Inserzioni di più inserzionisti”? E soprattutto perché alcuni esperti preferiscono spegnerla? Se ti senti un po’ confuso, sei nel posto giusto. Vediamo insieme di cosa si tratta e perché potresti volerla disattivare per le tue campagne.

Prima di tutto, che cosa sono le Multi Advertiser Ads?

Le Multi Advertiser Ads (letteralmente “annunci multi inserzionista”) sono un’impostazione che Facebook ha introdotto con l’idea di “sfruttare” (loro dicono così) il momento in cui un utente è già predisposto all’acquisto. In pratica, Facebook mostrerà il tuo annuncio vicino ad altri annunci, in una sorta di carosello condiviso.

  • Dove appaiono?
    • Sul feed, in una serie di inserzioni a scorrimento orizzontale.
    • Su Stories e Reels, con più annunci mostrati contemporaneamente sullo schermo.

Facebook ritiene che, se una persona sta scorrendo e guarda annunci simili, potrebbe essere più propensa a interagire anche con i tuoi. Un pensiero interessante, ma non sempre funziona come sperato.

Perché molti preferiscono disattivarle?

A prima vista sembrerebbe una trovata geniale: più raggiungi chi “vuole comprare”, meglio è, giusto? E invece si è notato che sì, si ottiene un maggior numero di impression e una copertura più ampia… ma la qualità di queste visualizzazioni spesso è più bassa.

Proviamo a pensarci con un esempio:
Se scorri il tuo feed e vedi un carosello con tanti annunci, quante volte ti soffermi a scorrerli uno per uno? Spesso si va avanti molto velocemente senza prestare troppa attenzione. Risultato: più impression, ma meno interazioni di valore.

Inoltre, quando gli annunci sono raggruppati, l’utente potrebbe distrarsi passando velocemente da un brand all’altro. Questo può ridurre la possibilità di catturare davvero l’attenzione di chi guarda.

Come disattivarle in modo efficace

Se decidi di spegnerle, puoi farlo direttamente dal pannello di gestione delle Ads. L’impostazione delle Multi Advertiser Ads di solito è contrassegnata come “consigliata” e spesso è attiva di default.

  1. Apri il tuo Ads Manager e seleziona la campagna.
  2. Vai all’inserzione.
  3. Cerca l’opzione ‘Inserzioni di più inserzionisti’ (di solito è in basso nella sezione dedicata alla Configurazione dell’inserzione).
  4. Togli la spunta per disattivarla.

Semplice, vero? Però c’è un piccolo inconveniente di cui parleremo tra un attimo.

Domande frequenti e consigli pratici

  • “Ma è sempre sbagliato tenerle attive?”
    Non è questione di “giusto” o “sbagliato.” Ci sono casi in cui potrebbe funzionare, specialmente se vendi prodotti di tendenza e desideri raggiungere chiunque sia nel pieno dell’impulso all’acquisto. Ma in molti settori si è visto che il pubblico preferisce messaggi più mirati, lontani da un carosello affollato.

  • “Devo farlo per tutte le inserzioni?”
    Diciamo che se la tua strategia (e i test condotti) mostrano che ottieni risultati migliori con questa opzione spenta, conviene mantenerla spenta per ogni nuova campagna. Se però vuoi sperimentare e raccogliere dati, potresti fare un A/B test rapido e vedere come si comportano i due gruppi.

  • “Come faccio a sapere se ha senso per me?”
    Puoi monitorare il CPM, il CTR, il costo per risultato e la qualità dei click (es. tempo speso sul tuo sito). Se noti che con le Multi Advertiser Ads attive ricevi più click ma un tasso di conversione molto basso, potrebbe valere la pena disattivarle.

Considerazioni finali

Alla fine, l’obiettivo di ogni inserzionista è ottenere il massimo rendimento dal proprio budget. Se mostrare gli annunci in mezzo a un carosello affollato non ti porta vendite, meglio togliere di mezzo questo fattore di distrazione. Basta un gesto: un click sulla spunta.

Ricorda solo di controllare periodicamente le impostazioni, perché Facebook potrebbe riattivare “furbescamente” l’opzione quando meno te l’aspetti. È un dettaglio apparentemente banale, ma fa la differenza nel migliorare le performance delle campagne.

Se hai dubbi, prova a confrontarti con colleghi o con la community di riferimento. Molti professionisti del settore — come il team Heath Media che cita sempre l’importanza di testare e monitorare i dati — hanno notato questo comportamento comune. Condividere esperienze e numeri aiuta a capire se qualcosa funziona davvero o se, invece, sta solo sprecando risorse.

Spero che questa guida ti sia stata utile. Qualora avessi altre domande o volessi raccontare la tua esperienza, non esitare a intervenire in un gruppo di settore o a scrivere al tuo team di fiducia. Ogni piccola condivisione può offrire un nuovo spunto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto