Quando crei campagne per raggiungere nuovi potenziali clienti (il cosiddetto “cold audience”), una parte fondamentale del processo consiste nella definizione del pubblico all’interno del tuo Gruppo di Inserzioni. La piattaforma Meta (Facebook e Instagram) ti mette a disposizione diverse modalità, tra cui:
- Pubblico Advantage+
- Pubblico originale
In questa guida scoprirai cosa sono, come funzionano e come scegliere la strategia più adatta a te.
Differenza tra Pubblico Advantage+ e Pubblico originale
-
Pubblico Advantage+: fornisci a Meta alcune indicazioni su età, genere, interessi e/o eventuali pubblici personalizzati, ma l’algoritmo si prende la libertà di estendere il targeting oltre i criteri impostati se ritiene che questo possa migliorare le performance. In altre parole, i criteri specificati sono dei suggerimenti che Meta utilizza per partire, potendo però espandersi in modo autonomo.
-
Pubblico originale: Meta si attiene rigorosamente ai parametri che inserisci (es. interessi, età, località, ecc.), senza andare oltre. Se selezioni un interesse come “Caffè” e un’età 25-45, la piattaforma mostrerà gli annunci solo a persone con quelle caratteristiche, senza estendere la copertura.
Perché molti professionisti consigliano Pubblico Advantage+?
Utilizzare Pubblico Advantage+ nelle campagne di test creativo (creative testing) porta spesso ottimi risultati. Questo perché l’algoritmo di Facebook si evolve costantemente e può trovare pubblici che magari non avresti incluso manualmente, ma che convertono bene.

Consigli generali: partire “larghi”
L’approccio suggerito è di mantenere il pubblico più ampio possibile, usando Pubblico Advantage+, e di lasciare che siano le tue creatività (immagini, video, copy) a “parlare” alla nicchia che desideri.
Un esempio concreto:
- Un’azienda vende biscotti pensati per donne in gravidanza e in allattamento. Invece di selezionare interessi come “nuove mamme,” “appena sposati” o “mamme di bambini 0-12 mesi,” la campagna utilizza un target ampio (solo limitato a “donne” e fascia d’età, ad esempio 24-45 anni).
- L’annuncio si rivolge direttamente alle mamme nel copy e nella creatività, così da farsi notare soprattutto da chi effettivamente è interessata.
- Risultato: si è raggiunto un ROAS (ritorno sulla spesa pubblicitaria) molto elevato (13-14x).
In sintesi: se il prodotto/servizio non è ultra-nicchiato (o se hai dati che suggeriscono un pubblico più vasto), prova a dare a Meta un pubblico ampio: l’algoritmo troverà comunque le persone giuste.
Come (e quando) usare il targeting dettagliato
Se il tuo settore è molto specifico (ad esempio, un prodotto per appassionati di un hobby raro), puoi comunque includere qualche interesse o demografica nel Pubblico Advantage+. L’algoritmo darà priorità a questi interessi, ma potrà allargarsi se trova opportunità altrove.
Targeting “diretto” (interessi ovvi)
Mettiamo il caso che tu venda un prodotto per amanti del caffè. Potresti:
- Aggiungere gli interessi “Caffè,” “Espresso,” “Caffetteria,” “Starbucks,” ecc.
- Lasciare che Pubblico Advantage+ si concentri in primis su questi utenti.
Targeting “creativo” (interessi correlati)
Pensa a chi realmente consuma caffè:
- Impiegati d’ufficio (per evitare il “colpo di sonno” post-pranzo).
- Insegnanti, autotrasportatori, studenti universitari, ecc.
Se vendi un caffè che dà energia, potresti targetizzare interessi correlati al lavoro d’ufficio o alla produttività, e poi parlare del problema del calo di energia a metà giornata nella creatività. Così crei un match tra bisogno e soluzione.
Attenzione a non riempire eccessivamente la sezione interessi. Un consiglio è non superare 3-7 interessi (o set di interessi correlati) se davvero servono.
Scrivere annunci che richiamino il pubblico giusto
Anche se usi un pubblico ampio, puoi selezionare meglio le persone attraverso il testo e l’immagine/video dell’annuncio. Esempi di frasi di apertura (hook) nel copy:
- “Sei una neo-mamma in cerca di uno snack salutare per aumentare la produzione di latte?”
- “Team #AntiSonnolenza del pomeriggio: questa miscela di caffè fa al caso tuo!”
- “Hey, appassionati dell’espresso, non avete ancora provato il nostro caffè aromatico?”
Queste frasi filtrano chi non è interessato e attirano l’attenzione di chi rientra nel profilo ideale.
Vantaggi di Pubblico Advantage+
- Maggiore libertà all’algoritmo: Meta può cercare conversioni anche al di fuori del perimetro d’interessi indicato, se crede di trovare risultati migliori.
- Stesso apprendimento, più opportunità: Se il tuo set di annunci è vincente, Advantage+ lo mostrerà a pubblici “affini,” non solo a quelli strettamente inclusi.
- Velocità di test: Non devi continuamente creare gruppi d’inserzioni diversi, uno con interessi A, uno con interessi B, ecc. Semplifichi la struttura.
Quando preferire il Pubblico originale
Potresti voler usare Pubblico originale (Original audience) se:
- Devi assolutamente restare entro una nicchia ristretta: magari hai un prodotto di alta gamma, destinato a pochissimi utenti con caratteristiche molto specifiche, e non vuoi “sprecare” budget in altro.
- Hai evidenze storiche forti: ad esempio, sai per certo che la tua offerta funziona solo con persone che hanno un determinato interesse o range di età. In questi casi vuoi evitare che Meta si allontani.
- Contesti particolari come politiche di conformità, normative settoriali, o brand policy che ti obbligano a limitare rigorosamente il target.
Anche qui, l’unica via per essere sicuri è testare: puoi lanciare una campagna con Pubblico Advantage+ e un’altra con un Pubblico originale molto mirato, confrontandone i risultati.
Conclusioni
Per la maggior parte delle aziende che si rivolgono a un pubblico non troppo di nicchia, Pubblico Advantage+ risulta la scelta ideale per testare nuove creatività e trovare segmenti di pubblico redditizi, grazie all’autonomia dell’algoritmo di Meta nel “espandersi.”
- Se hai un prodotto iper-specialistico, puoi comunque usare un po’ di targeting dettagliato o optare per Pubblico originale; ma se possibile, lascia lo spazio per scoprire nuovi segmenti inattesi.
- Ricorda: la creatività dell’annuncio (immagine, video, copy) è fondamentale per “chiamare a sé” la giusta audience.
Inizia con un pubblico ampio (magari restringendo un minimo per età e genere), elabora un messaggio che parli direttamente ai tuoi potenziali clienti e lascia che Meta ottimizzi. Monitora i risultati, fai aggiustamenti e sperimenta combinando l’uso (o la mancata selezione) degli interessi.
