Hai presente quando crei campagne Facebook Ads e temi che il tuo pubblico riceva messaggi poco pertinenti o che gli annunci si sovrappongano tra di loro? Ecco, le esclusioni di pubblico servono proprio a evitare che le persone vedano inserzioni inadatte alla fase in cui si trovano nel tuo funnel di marketing. L’obiettivo è mostrare il messaggio giusto, al pubblico giusto e al momento giusto.
Impostare l’Esclusione nel Gruppo di Inserzioni
Se stai creando una campagna di retargeting o una top-of-funnel (completamente fredda) e non vuoi che certi utenti la vedano, puoi agire al livello di Ad Set (Gruppo di Inserzioni):
- Apri il tuo Ad Set: all’interno di Gestione Inserzioni (Ads Manager).
- Seleziona il Pubblico: se hai già definito segmenti di retargeting, custom audience o simili, li troverai qui.
- Aggiungi le Esclusioni: in basso, alla voce “Escludi”, puoi inserire il pubblico che non deve assolutamente vedere questa inserzione.

Esempio 1: Retargeting senza i Clienti che Hanno Già Acquistato
Spesso capita di voler riagganciare (retarget) le persone che hanno interagito su Instagram, Facebook o visitato il tuo sito, ma che non hanno ancora acquistato. E allora, come ci si regola con chi ha già completato un acquisto?
- Crea (o seleziona) il tuo Pubblico di Retargeting: ad esempio, “Visitatori del sito negli ultimi 30 giorni,” “Utenti che hanno interagito su Instagram,” ecc.
- Escludi i Clienti Effettivi: se hai un pubblico chiamato “Acquirenti” (o “Website Purchases”), aggiungilo alla sezione “Escludi” dell’Ad Set.
- Risultato: chi ha già comprato non vedrà più questi annunci, evitando che si annoi o che li percepisca come irrilevanti.
Ma non vuoi più far pubblicità a chi ha comprato? Non esattamente. Spesso conviene creare una campagna post-acquisto separata, con messaggi e offerte pensati proprio per chi ha già superato la soglia della prima transazione. Ad esempio, si potrebbe proporre un prodotto complementare o offrire supporto dedicato.
Esempio 2: Campagna Top-of-Funnel (Fredda) senza Overlap
Per la tua top-of-funnel (che mira a persone che non ti conoscono affatto), è utile escludere chi già ti segue o ha visitato il tuo sito. In questo modo, eviti di sovraccaricare con messaggi introduttivi coloro che invece sono pronti a un passo più concreto.
- Pubblico Freddo: crea il tuo pubblico con dati demografici, interessi o lookalike.
- Escludi le Audience di Retargeting: ad esempio, “Visitatori del sito,” “Engagers su Instagram o Facebook,” e ovviamente “Acquirenti.”
- Risultato: l’annuncio top-of-funnel viene mostrato solo a chi non ha avuto contatti con il tuo brand, evitando sovrapposizioni. Così le persone che fanno già parte della tua “area calda” continueranno il loro percorso con un’altra campagna più mirata (middle o bottom of funnel).
Esempio 3: Campagna Post-Acquisto (Post-Purchase)
Alcuni business (soprattutto e-commerce) potrebbero desiderare seguire i clienti anche dopo che hanno comprato, proponendo:
- Un prodotto complementare
- Una richiesta di recensione
- Un programma fedeltà
In questi casi, puoi:
- Creare un Pubblico di Acquirenti (ad esempio negli ultimi 180 giorni).
- Escludere il Pubblico di Retargeting (per non rimescolare persone che sono in fasi diverse del funnel).
- Mostrare Annunci Specifici: messaggi di ringraziamento, offerte speciali, novità esclusive per chi ha già speso fiducia (e denaro) da te.
Perché è Importante Differenziare i Messaggi
Se una persona non ti conosce ancora, il tuo annuncio dovrebbe concentrarsi sull’aumentare credibilità e fiducia, spiegando magari i vantaggi di un primo acquisto o invogliando a visitare il tuo sito. Se invece qualcuno ha già aperto il portafogli e acquistato, non ha più bisogno di superare le stesse barriere mentali. In quel caso, può essere molto più efficace proporgli un’offerta dedicata o un incentivo a restare in contatto.
Domande Frequenti
-
“Perché dovrei escludere i miei acquirenti, se comunque potrebbero essere interessati?”
Perché il messaggio è diverso: chi ti ha già conosciuto e scelto merita un approccio diverso, magari con comunicazioni personalizzate e obiettivi che vanno oltre la semplice vendita immediata. -
“Cosa succede se non escludo nessun pubblico?”
Rischi di far sovrapporre inserzioni diverse agli stessi utenti, con un dispendio di budget e un aumento della saturazione pubblicitaria. Sostanzialmente, potresti stancare il pubblico o confonderlo. -
“Devo sempre gestire tre campagne separate (top, retargeting e post-acquisto)?”
Dipende dalle dimensioni del tuo pubblico e dalla complessità del funnel. Se hai un pubblico ampio e ben segmentato, può essere una mossa vincente distinguere le fasi. Se hai pochi dati o un budget limitato, potresti iniziare con due campagne (top-of-funnel + retargeting) e successivamente aggiungere la post-acquisto.
Conclusioni
L’esclusione delle audience in Facebook Ads è una strategia chiave per evitare di mostrare lo stesso annuncio a persone che si trovano in fasi diverse del percorso d’acquisto. Ricorda che la coerenza del messaggio conta tantissimo: chi non ti conosce ha bisogno di scoprire perché dovrebbe fidarsi, mentre chi ha già acquistato potrebbe cercare conferme o novità.
