La descrizione (o description) è uno degli elementi di testo che compaiono all’interno dell’annuncio Meta (Facebook/Instagram), solitamente subito sotto il titolo (headline). Spesso trascurata o lasciata in bianco, questa sezione rappresenta invece un’ottima opportunità per aggiungere dettagli chiave che possono convincere l’utente a cliccare.
Cos’è la Descrizione e perché è importante
- Definizione: la descrizione è una breve riga di testo che si trova sotto il titolo nell’annuncio.
- Funzione: integra le informazioni già presenti nell’hook, nel body copy e nel titolo, fornendo un ulteriore spunto o valore aggiunto.
- Importanza: sebbene non sia sempre visualizzata in maniera prominente, chi la legge è generalmente un utente più attento e interessato, pronto a cogliere informazioni utili o dettagli finali che possano spingerlo all’azione.
Cosa inserire nella Descrizione
-
Benefici o USP (Unique Selling Points) aggiuntivi
- Se nel titolo hai già elencato uno sconto o una proposta forte, puoi sfruttare la descrizione per inserire un altro elemento distintivo (spedizione gratuita, garanzia, ecc.).
- Esempio: “Spedizione Gratuita” se non hai potuto inserirlo nel testo principale.
-
Informazioni mancanti o complementari
- Nel caso in cui il codice sconto non sia stato inserito nel titolo o nel body copy, la descrizione è il posto giusto per ricordarlo.
- Altre info utili: “Reso gratuito”, “Supporto H24”, “Riconoscimenti del brand”.
-
Domanda retorica o invito alla riflessione
- Un quesito breve e incisivo può stimolare la curiosità dell’utente, spingendolo a cliccare.
-
Tono di voce e coerenza col brand
- Se il tuo brand è giovane e frizzante, puoi mantenere lo stesso stile usato nel resto dell’annuncio, magari con frasi d’effetto
- Per toni più seri o professionali (come un avvocato), puoi optare per un linguaggio più formale (es: “Assistenza legale dedicata”, “Access 24/7 support”).
Lunghezza e stile
- Breve e d’impatto
- In generale, 3-6 parole o una breve frase. Non serve dilungarsi: la descrizione dev’essere “snappy” e immediata.
- Allineata con il resto del copy
- Evita di contraddire o ripetere pedissequamente informazioni già presenti nell’hook o nel titolo. Piuttosto, aggiungi un tassello in più che completi il discorso.
Best Practice
-
Usa Dynamic Creative in modo intelligente
- Se crei molte varianti di titoli e descrizioni, scegli le più “forti” per testarle nella rotazione dinamica.
- Assicurati di mantenere coerenza e di non generare messaggi duplicati o ridondanti.
-
Non ripetere le stesse informazioni
- Se il titolo ha già mostrato l’offerta principale, sfrutta la descrizione per un’ulteriore USP o dettaglio.
- Evita di scrivere cose identiche a quelle presenti nell’hook o nel body copy.
-
Mantieni la fluidità
- Pensa al tuo annuncio come un tutto unico: hook → body copy → headline → descrizione → CTA. Ogni parte dovrebbe integrarsi con le altre, non sovrapporsi o contraddirsi.
-
Fai leva sul tuo brand voice
- Se il tuo tono è giocoso, continua così anche nella descrizione (emoji, slang, frasi informali).
- Se il tono è istituzionale, privilegia la chiarezza e la professionalità (“Parla con noi oggi”, “Servizio immediato e riservato”).
Conclusioni
La descrizione in Meta Ads è un componente essenziale per dare all’utente quell’ultimo incentivo a cliccare. Troppo spesso ignorata, può invece:
- Fornire un vantaggio ulteriore (sconto, spedizione gratuita, testimonianza).
- Rafforzare il messaggio di brand.
- Suscitare curiosità con una domanda o un riferimento diretto al problema/beneficio.
Ricorda: anche se breve, la descrizione può fare la differenza tra un clic e uno scroll che ti sorpassa. Sfrutta questo spazio aggiuntivo per completare il tuo annuncio e rendere il messaggio ancora più persuasivo e coinvolgente.
