Di seguito troverai una guida dettagliata su come scrivere il body copy (la parte di testo che segue l’hook nel tuo annuncio) basandoci sulle indicazioni fornite. Il body copy è essenziale per offrire maggiori informazioni, convincere gli utenti interessati e accompagnarli verso la conversione.
Cos’è il Body Copy e perché è importante
- Definizione: Il body copy è il testo che segue l’hook nell’annuncio su Facebook. Di solito è quello visibile solo dopo aver cliccato su “Altro” o “Vedi altro”.
- Funzione: A differenza dell’hook (che cattura l’attenzione immediata), il body copy spiega in dettaglio perché il tuo prodotto o servizio è rilevante, vantaggioso e adatto alle esigenze del pubblico.
- Realtà pratica: Solo una piccola percentuale (circa il 15%) delle persone arriverà a leggere questa sezione. Tuttavia, quel 15% è costituito dagli utenti più interessati, quindi vale la pena scrivere il body copy con cura.
Come collegare Hook e Body Copy
-
Coerenza con l’hook
- Se l’hook pone una domanda o evidenzia un problema (pain point), nel body copy devi fornire la soluzione o approfondire il valore del tuo prodotto/servizio.
- Se hai già chiamato in causa una specifica audience o promesso un vantaggio, qui devi mantenere e confermare quella promessa.
-
Transizione fluida
- Usa le prime righe del body copy per riprendere il filo di ciò che hai accennato nell’hook, così chi legge percepirà continuità e coerenza.
Struttura e formati del Body Copy
Short Form Copy
- Caratteristiche: Testo breve, conciso, di solito composto da 1-3 frasi aggiuntive oltre l’hook.
- Quando usarlo:
- Prodotti/servizi semplici da spiegare (es. swimwear di lusso: “Non c’è molto da dire oltre al fatto che sono costumi trendy e di qualità”).
- Target che preferisce contenuti veloci (ad esempio, audience giovane su Instagram).
- Vantaggi:
- Immediato, non sovraccarica l’utente.
- Perfetto se il tuo messaggio si basa soprattutto su uno stile visual (immagini/video molto forti).
Long Form Copy
- Caratteristiche: Corpo del testo più articolato, include descrizioni, elenchi puntati (benefit stack), esempi concreti.
- Quando usarlo:
- Servizi che richiedono spiegazioni più approfondite (es. uno studio legale, consulenze, prodotti complessi).
- Audience che ha bisogno di essere rassicurata con maggiori dettagli (ad esempio, chi deve affidarsi a un avvocato).
- Vantaggi:
- Consente di rispondere alle domande principali dell’utente.
- Permette di differenziarti dalla concorrenza mettendo in evidenza più benefit e testimonianze.
Cosa includere nel Body Copy
-
Benefici e USP (Unique Selling Points)
- Spiega perché il tuo prodotto/servizio è diverso o migliore di altri.
- Evita di elencare solo caratteristiche tecniche (feature): collega ogni caratteristica a un beneficio concreto per l’utente.
- Esempio “funghi caraibici” per un integratore: non limitarti a dire “Contiene funghi X”, ma aggiungi perché dovrebbero interessare (migliorano l’energia, riducono la stanchezza, ecc.).
-
Benefit Stack (Elenchi puntati)
- Cos’è: un elenco ordinato dei vantaggi chiave, spesso accompagnato da simboli o emoji (come la spunta verde “✓”) che li evidenzino.
- Perché funziona: facilita la lettura e aiuta l’utente a individuare rapidamente i punti di forza.
- Esempio: nel caso di uno studio legale, puoi elencare:
- Assistenza 24/7: siamo sempre disponibili per i nostri clienti
- Contatto diretto con l’avvocato principale
- Tariffe ridotte: più risarcimento rimane in tasca al cliente
-
Tono di voce e branding
- Se il tuo brand è giocoso, giovanile o informale, puoi usare emoji, frasi colloquiali e un linguaggio più leggero.
- Se il tuo brand è professionale o serio (come uno studio legale), opta per un tono sobrio e autorevole, limitando emoticon e slang.
- Ricorda sempre di parlare la “lingua” del tuo pubblico di riferimento.
-
CTA (Call to Action)
- Anche se Facebook/Instagram ti permette di inserire un pulsante (Es. “Scopri di più”, “Acquista ora”), è utile ribadire un invito all’azione anche nel testo finale.
- Esempi:
- “Prenota la tua consulenza gratuita ora”
- “Aggiungi subito al carrello e ottieni lo sconto”
- “Richiedi il tuo preventivo senza impegno”
-
Link o URL
- Puoi inserirlo anche nel body copy, oltre che nel pulsante CTA.
- Se l’utente sta leggendo in dettaglio, potrebbe voler cliccare direttamente sul link testuale.
Best Practice per un Body Copy Efficace
- Collega feature e benefici: spiega sempre il “perché” dietro ogni caratteristica.
- Fatti trovare pronto: chi arriva a leggere il body copy è realmente interessato; soddisfa la sua curiosità con dettagli e risposte.
- Sperimenta diversi stili: prova sia short copy che long copy, usa bullet point e paragrafi più lunghi.
- Occhio alla lunghezza: se decidi di scrivere molto, assicurati che ogni riga aggiunga valore e non diventi ripetitiva.
- Inserisci testimonianze o social proof (se rilevante): una breve recensione o un dato statistico possono incrementare la fiducia.
- Ricorda il CTA: anche se hai il bottone di Facebook, ribadirlo nel testo aiuta a chiarire il passo successivo per l’utente.
Conclusioni
- Il body copy è cruciale per chi vuole maggiori informazioni e sta valutando seriamente il tuo prodotto o servizio.
- Attenzione all’hook: se l’hook non funziona, il body copy non verrà letto. Tuttavia, per chi arriva a leggerlo, un buon testo può fare la differenza tra il semplice interesse e una conversione effettiva.
- Sperimenta e ottimizza: usa diverse varianti di testo (puoi inserirne fino a cinque su Facebook Ads in modalità dinamica), monitora i risultati e perfeziona la tua strategia.
Ricorda di mantenere coerenza con la tua identità di brand e di parlare al tuo pubblico nel modo più adatto a loro
