Come impostare il Luogo di Conversione e l’Obiettivo nelle campagne Meta Ads

Stai creando le tue campagne Meta Ads e vuoi capire al meglio come scegliere dove far atterrare le persone (sito web, instant form, Messenger, ecc.) e cosa ottimizzare (acquisti, lead, visualizzazioni di pagina)? Di seguito trovi una panoramica.

Dove trovare il Luogo di Conversione

Quando crei una campagna con obiettivo “Vendite”  in Meta Ads, arrivi al livello del Gruppo di inserzioni (ad set) dove puoi impostare il Luogo di Conversione
Nella versione italiana, solitamente trovi diverse opzioni tipo:

  • Sito web e app
  • Sito web
  • App
  • Destinazioni dei messaggi
  • Chiamate

La scelta giusta dipende dal tuo modello di business, ma vediamo alcuni consigli pratici.

Se vendi prodotti (E-commerce)

2.1 Sito web: la scelta più diretta

Se gestisci un e-commerce, la raccomandazione principale è inviare le persone direttamente al tuo sito. Perché?

  • Timing emotivo: un utente che clicca sull’annuncio è “caldo” proprio in quel momento. Se lo indirizzi alla pagina prodotto o al carrello, hai buone probabilità di concludere la vendita subito.
  • Evitare i passaggi aggiuntivi: se fai passare l’utente per messaggi o altre piattaforme, il tempo aumenta e cala l’entusiasmo iniziale. C’è spazio per i dubbi, potenziali ripensamenti e distrazioni.

Quando potresti valutare Messenger/WhatsApp?
Alcuni merchant preferiscono “chattare” con il possibile acquirente per consigliare prodotti. È un approccio più consulenziale, ma rischia di rallentare e ridurre le vendite immediate. Se la tua strategia è vendere d’impulso o hai un ecommerce standard, punta sul “Sito web.”

Scegliere l’Obiettivo di prestazioni: “Massimizza le conversioni”

All’interno dello stesso livello (Gruppo di inserzioni) trovi la sezione “Obiettivo di prestrazioni,” dove puoi impostare l’Obiettivo. Le opzioni comuni sono:

  • Massimizza il numero di conversioni
  • Massimizza le visualizzazioni della pagina di destinazione (landing page)
  • Massimizza i click sul link
  • Copertura giornaliera e Numero di impression

 Perché “Massimizza il numero conversioni” è spesso la scelta migliore

Meta Ads (come altre piattaforme) tende a mostrare gli annunci a persone che svolgono più frequentemente l’azione per cui ottimizzi. Se scegli “Visualizzazioni della pagina di destinazione,” Meta cercherà chi clicca e carica pagine, ma non è detto che siano acquirenti. Lo stesso vale per “Click sul link.”

  • Se vuoi vendite, l’algoritmo deve intercettare persone propense a comprare, non solo curiosi che cliccano e poi abbandonano.
  • Ottimizzando per le conversioni, chiedi alla piattaforma: “Trova persone che, mediamente, completano l’acquisto (o l’azione di conversione) con maggiore probabilità.”

Per questo è fondamentale scegliere Massimizza il numero di conversioni se l’obiettivo è davvero vendere, generare contatti di qualità o ottenere azioni finali ben definite.

Quale evento di conversione selezionare

Dopo aver scelto “Massimizza il numero di conversioni,” appare il campo per indicare il Pixel e l’Evento di conversione (ad esempio, “Acquisto,” “Aggiunta al carrello,” “Lead,” “Iscrizione al webinar,” ecc.).

  • Se ottimizzi per “Aggiunta al carrello”: Meta troverà persone che spesso aggiungono prodotti al carrello, ma potrebbero non concludere l’acquisto.
  • Se ottimizzi per “Inizio del checkout”: troverai utenti che arrivano al checkout ma non sempre pagano.

Meglio puntare direttamente su “Acquisto (Purchase)” se hai già un discreto volume di vendite e il pixel registra costantemente questi eventi. Otterrai, di solito, un pubblico più simile ai reali compratori.

Conclusioni

Tieniti sempre pronto a sperimentare. Anche se i consigli qui esposti funzionano nella maggior parte dei casi, ci sono eccezioni. Avvia test a budget contenuti, analizza i risultati e perfeziona la strategia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto