Come Ottimizzazione l’E-Commerce per il Traffico Mobile

Oggi i dispositivi mobili rappresentano la principale porta d’accesso al mondo online per la maggior parte degli utenti. Consultiamo tutto dal nostro smartphone: cerchiamo prodotti, confrontiamo recensioni, e spesso concludiamo direttamente l’acquisto. Eppure, chi gestisce un sito e-commerce tende ancora a occuparsi della versione desktop in maniera prioritaria, magari perché la postazione di lavoro è un computer fisso o un portatile e risulta più comodo fare test e modifiche su uno schermo grande. Questo atteggiamento può però distorcere la percezione di come i clienti vivono il negozio online.

Le statistiche sull’e-commerce suggeriscono che spesso almeno il 70-75% del traffico proviene da smartphone, e non è raro trovare realtà in cui tale valore supera persino il 90%. Ecco un dato che dovrebbe farci riflettere: se quasi tutti i potenziali clienti navigano su mobile, come possiamo rendere la loro esperienza ottimale? La risposta potrebbe sembrare scontata, ma nella pratica è trascurata: bisogna utilizzare il più possibile il proprio sito su smartphone. Solo così possiamo immedesimarci realmente nei visitatori, scoprendo difetti, rallentamenti e disagi che dall’ambiente desktop spesso non emergono o non sembrano così rilevanti.

Come Ottimizzazione l’E-Commerce per il Traffico Mobile

La sfida principale è che come proprietari di un e-commerce, passiamo talmente tanto tempo sul sito (analisi, caricamento di nuovi prodotti, gestione degli ordini) da diventare quasi “ciechi” davanti a certe scomodità. Potremmo persino essercene abituati. Tuttavia, un utente che entra per la prima volta — e che magari è connesso dal divano di casa in cerca di un acquisto veloce — non avrà la pazienza di sopportare popup aggressivi, grafiche che coprono il testo e menù che non si chiudono correttamente. È sufficiente un secondo di frustrazione perché clicchi sul tasto “indietro” e visiti un concorrente.

La trappola dell’abitudine – Testare tutto su desktop

Quando si parla di migliorare un sito e-commerce, ci si concentra spesso su banner, layout, nuove sezioni informative e strategie di marketing. Quasi sempre si lavora da un computer desktop o portatile: è naturale, perché l’area di lavoro è più ampia, i programmi di design funzionano meglio, e aggiornare le pagine risulta più agevole. Peccato che non tutti i nostri clienti utilizzino grandi monitor per vedere il nostro negozio online. Anzi, la maggior parte usa telefoni dalle dimensioni e risoluzioni più disparate. C’è persino chi possiede smartphone datati che ancora funzionano: schermi piccoli, velocità di connessione lenta, interfacce meno moderne.

Questa dissonanza tra le abitudini del gestore e quelle dell’utente finale genera un problema di prospettiva: potresti ritrovarti con pagine perfette su desktop, ma scomode — se non impossibili — da navigare su mobile. Elementi cliccabili troppo vicini fra loro, testi di dimensioni inadatte, banner che coprono intere porzioni di schermo, o ancora un menù “hamburger” (le tre linee in alto a sinistra o a destra) che non si apre correttamente su certi dispositivi. Dimenticarsi della visualizzazione su cellulare significa perdere un’enorme fetta di potenziali acquirenti, quelli che di solito fanno acquisti con maggiore frequenza e immediatezza.

C’è un suggerimento che, se preso sul serio, può diventare la chiave di volta: abituarsi a usare e testare il proprio sito principalmente sullo smartphone. Ci vuole un cambio di mentalità, ma i benefici sono tangibili. Ogni modifica grafica, ogni test di velocità o di usabilità può essere fatto e verificato prima su telefonino, e poi adattato al desktop. Non è una procedura sempre intuitiva per chi è abituato a uno schermo grande, ma riflette meglio la realtà vissuta dalla maggior parte dei clienti.

Non hai i permessi per visualizzare questa pagina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto