Come Creare una Pagina Presell Efficace per l’E-Commerce

Ti sei mai chiesto perché certe pagine online sembrano parlare proprio a te, anche quando non avevi minimamente in mente di acquistare qualcosa? Ecco: quelle pagine non sono semplici articoli, e neanche landing page qualunque. Sono “presell”, un tipo di offerta che riesce a educare, intrattenere e incuriosire. Oggi vedremo insieme come funzionano e come costruirne uno che attiri il tuo pubblico, perfino quello più “freddo” o meno convinto di avere un problema da risolvere.

Preparati a una guida bella corposa, ma cercherò di non annoiarti!

Che cos’è un presell e perché è diverso dall’offerta composta

L’offerta composta di cui abbiamo parlato in un’altra guida, indica un’offerta diretta che si rivolge a un pubblico già un po’ consapevole, magari ha già un problema evidente e cerca la soluzione. In ambito marketing, significa creare una pagina di vendita (o un funnel) che punta dritto al sodo: “Hai il problema X? Qui c’è la soluzione Y. Acquistala subito.”

Il presell, però, va a pescare un pubblico che spesso non ha neanche capito di avere un problema, o forse non sa ancora quale bisogno potrebbe soddisfare il tuo prodotto. È una fetta più ampia e fredda di persone. Non stanno cercando esattamente un rimedio o non hanno attivato quell’allarme interiore che li spinge a comprare subito. E allora, come catturi la loro attenzione, come li interessi, come li “accompagni” dal nulla all’acquisto, o almeno alla curiosità necessaria per iniziare a fidarsi di te?

Lo fai proponendo un contenuto che di solito è una miscela di intrattenimento, informazione e educazione. Una specie di articolo in stile “mini-rivista online”, con un’anima però orientata a far emergere i benefici del prodotto e a far scoprire alla persona qualcosa su di sé o sul suo stile di vita. Così il lettore pensa: “Non avevo mai riflettuto su questa cosa. Interessante! Ora che so di avere questa particolarità, che soluzioni posso adottare?”. E lì arriva il tuo prodotto, con un tono non aggressivo e non troppo prematuro. Ecco la chiave: prima gli offri informazioni “a costo zero”, poi introduci un consiglio. Se fai bene il presell, hai le stesse potenzialità di quell’analisi sul tapis roulant: la gente si riconosce nel contenuto, si entusiasma, si scopre incuriosita e desidera il tuo prodotto.

Non hai i permessi per visualizzare questa pagina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto