Hai presente quella sensazione di avere già in pista un set di campagne Facebook ben rodate e di voler sperimentare un ulteriore metodo per raggiungere più clienti? A volte ci troviamo in quel bivio, chiedendoci se esista una campagna che possa semplificare tutto e aumentare le vendite in modo coerente.
In questo contesto, si inserisce la Advantage+ Shopping Campaign (o più semplicemente, “Advantage Plus Shopping”). È un tipo di campagna che punta a catturare utenti potenzialmente interessati alle vendite, sfruttando alcune automazioni di Facebook e rendendo più snelle le impostazioni di target. In questa guida, cercherò di spiegarti come funziona, perché potresti volerla aggiungere alla tua strategia e come combinarla in modo intelligente con altri approcci di scaling.
Una Breve Panoramica dei Metodi di Espansione
Fino a oggi, probabilmente avrai già incontrato almeno due grandi tipologie di campagne per scalare le inserzioni:
-
Struttura Evergreen: Mantieni una campagna “stabile” dove inserisci le creatività vincenti, con un budget destinato a raggiungere pubblico freddo in modo continuo.
-
Scalabilità Verticale e Orizzontale: Da un lato, aumenti gradualmente il budget su un annuncio che funziona (verticale). Dall’altro, dupli un annuncio vincente per testare piccole varianti e prolungarne la vita (orizzontale).
La Advantage+ Shopping Campaign aggiunge un’altra opzione. Non è necessariamente un sostituto, ma può diventare un ulteriore strumento da testare, soprattutto quando le vendite provengono da e-commerce o da offerte che mirano a un pubblico piuttosto ampio. Questo approccio, se ben configurato, semplifica diverse parti del processo decisionale, lasciando che sia l’algoritmo a fare gran parte del lavoro di ottimizzazione.
Cos’è la Advantage+ Shopping Campaign?
Si tratta di un tipo di campagna disponibile quando scegli l’obiettivo “Vendite” in Facebook Ads. Una volta selezionato, Facebook potrebbe mostrarti due strade:
-
Creare una campagna manuale (dove imposti ogni variabile).
-
Attivare la Advantage+ Shopping (dove il sistema unisce livello di campagna e ad set in un blocco unico, riducendo la complessità dei settaggi).
In genere, gli esperti consigliano la versione manuale per avere il controllo totale. Ma ci sono casi in cui la Advantage+ Shopping Campaign brilla: quando vuoi rapidamente testare un pubblico ampio per la vendita, facendo leva su un algoritmo che si autoregola. È pensata specialmente per e-commerce, ma la base concettuale può funzionare anche in altri contesti (purché si punti a ottenere vendite).
Come Impostare la Advantage+ Shopping Campaign
Vediamo i passaggi principali per configurarla.
-
Crea una Nuova Campagna con Obiettivo Vendite
Dopo aver cliccato su “Crea” (o “Create”), scegli Vendite. A questo punto, Facebook ti chiederà se desideri la campagna manuale o la Advantage+ Shopping. Seleziona quest’ultima. -
Dai un Nome Chiaro alla Campagna
È cruciale tenere un buon ordine. Se la utilizzi come metodo di “scaling,” potresti chiamarla, ad esempio, “T.o.F. Scaling – Advantage+ Shopping” (TOF indica “Top of Funnel,” se stai rivolgendo l’annuncio a pubblico freddo). -
Seleziona la Conversione
Di solito, scegli “Website” e ottimizzi per gli acquisti. Se vendi un prodotto fisico su un e-commerce, questa è la scelta classica. -
Definisci il Budget
Puoi inserire il tuo budget giornaliero o a vita. Alcuni partono con un budget modesto (20 o 30 euro al giorno) per testare le acque. Altri, se già hanno dati e fiducia nel prodotto, partono più in alto. Non esiste una regola univoca, dipende dal tuo margine e dalla propensione al rischio. -
Scegli l’Area Geografica
Puoi restare su un singolo paese o inserirne più di uno, a seconda di dove vuoi vendere. Molti brand globali partono con i paesi di riferimento dove sanno che il costo per acquisizione è competitivo. -
Gestisci l’Engaged Audience ed Eventuali “Clienti Esistenti”
Advantage+ Shopping ti permette di impostare una percentuale di budget dedicata a chi è già in contatto con il tuo brand (ad esempio, perché ha visitato il tuo sito o è nella tua mailing list). Se vuoi che la campagna si concentri davvero su nuovi utenti (Top of Funnel), puoi impostare questa percentuale a 0%. In questo modo, non stai inseguendo persone già calde, evitando di sovrapporre questo pubblico con le altre campagne di retargeting. -
Disattiva Multi Advertiser Ads
Alcuni preferiscono spegnere questa funzione per evitare che Facebook mostri i tuoi annunci in contesti in cui compaiono anche prodotti simili di altri inserzionisti. -
Inserisci le Creatività
Se hai già un annuncio vincente, puoi usare il metodo “Usa un post esistente,” incollando il Post ID per conservare social proof. Altrimenti, puoi creare un annuncio da zero, caricando immagini, video e testi. Meno variabili aggiungi, più veloce sarà il test. Se hai più creatività valide, puoi inserirle tutte e lasciare che Facebook decida quale mostrare maggiormente.
Cosa Cambia Rispetto a una Classica Campagna Manuale?
Il maggiore cambiamento è che, nella Advantage+ Shopping, il livello di Ad Set è praticamente fuso con la campagna. Hai pochissimo margine di manovra per scegliere interessi o segmenti specifici. L’idea è che Facebook si occupi di trovare il pubblico ideale, basandosi sui dati di conversione che tu vuoi ottenere (cioè le vendite).
Potrebbe sembrare limitante, ma in molti settori funziona proprio perché riduce la frammentazione. Se il tuo prodotto ha un target ampio, l’algoritmo riesce a intercettare persone con una certa propensione all’acquisto. Se il tuo bene è iper-nicchiato, invece, potresti non trovare la resa sperata. Ecco perché conviene fare un tentativo e monitorare i risultati.
Quando Ha Senso Utilizzarla?
Potresti usare la Advantage+ Shopping Campaign:
-
Se hai un e-commerce con prodotti che già hanno vendite consolidate, e cerchi un modo nuovo per scalare senza investire troppe ore nell’ottimizzazione manuale.
-
Se ti piace testare le automazioni di Facebook, puntando su un algoritmo che si affina gradualmente.
-
Se vuoi affiancarla a un altro tipo di campagna — ad esempio, la Evergreen — e confrontare i risultati.
Si dice spesso che questa soluzione funzioni bene per brand con un assortimento di prodotti medio-largo e con un target non troppo ristretto.
Budget e Strategia di Suddivisione
Se hai già un budget totale (ad esempio 100 euro al giorno) e segui una ripartizione in cui il 40% è destinato alle campagne di “scaling,” ecco un’idea: dividere quel 40% in due metodi distinti. Mettiamo che tu abbia 40 euro al giorno da destinare all’espansione delle vendite:
-
20 euro vanno alla Evergreen Campaign, che magari già conosci e utilizzi con successo.
-
20 euro li investi in una nuova Advantage+ Shopping Campaign, monitorando le performance per una settimana o due.
Perché? Così hai un test parallelo di due strategie di scaling diverse. Magari la Evergreen (con i suoi tre Ad Set: broad, lookalike, interessi) continuerà a rendere ottimi risultati, mentre la Advantage+ Shopping ti sorprenderà in positivo… oppure no. Sarai in grado di vedere dati reali e decidere se concentrare poi tutto il budget su quella più profittevole.
Usare “Post Esistente” per Mantenere la Social Proof
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la possibilità di copiare il Post ID di un annuncio performante, che magari ha accumulato like, commenti e condivisioni. Se lo incolli nella Advantage+ Shopping, porti con te tutto il bagaglio di social proof. È una mossa essenziale se hai creato un annuncio che la gente commenta in modo positivo, perché aumenta la fiducia e la curiosità di chi lo vede per la prima volta.
Per farlo:
-
Trova l’inserzione vincente nella tua campagna di test (o in un’altra campagna).
-
Clicca su “Condividi” o “Share,” quindi “Facebook post con commenti.”
-
Copia l’ID (quella stringa alfanumerica che compare dopo “posts/”).
-
Nella tua Advantage+ Shopping, seleziona “Usa un post esistente,” incolla l’ID e conferma.
Boom, hai trasferito l’annuncio, comprese eventuali reazioni e recensioni.
Non Fondere Troppi Pubblici nella Stessa Campagna
Se l’obiettivo è raggiungere pubblico freddo (Top of Funnel), fai attenzione a non includere anche retargeting o post-acquisto in questa stessa Advantage+ Shopping. Perché? Perché rischi di mescolare messaggi diversi. Inoltre, se hai già campagne dedicate a chi ha interagito con il tuo brand, potresti duplicare gli sforzi, a scapito dell’efficacia.
Nel pannello di configurazione, trovi un’opzione che ti permette di impostare la percentuale di budget dedicata ai tuoi clienti esistenti (o “engaged audience”). Se vuoi restare su pubblico freddo, puoi metterla a 0%. Così eviti di “rubare” budget ai nuovi potenziali clienti.
Quanto Tempo Aspettare per Vedere i Risultati?
Spesso ci si chiede: “Dopo quanti giorni posso giudicare la Advantage+ Shopping Campaign?” Non c’è una regola universale, ma di solito conviene attendere almeno una settimana (o 5-7 giorni di spesa costante). Se il tuo prodotto ha un costo elevato e le conversioni sono rare, potresti dover aspettare più a lungo.
Un consiglio: annota i dati (costo per acquisto, numero di acquisti, ROAS se lo misuri) ogni due o tre giorni, per vedere la tendenza. Se la campagna ha bisogno di tempo per ottimizzarsi, potresti notare un leggero miglioramento dopo le prime 48-72 ore. Non prendere decisioni affrettate se all’inizio i risultati sono un po’ altalenanti.
Vantaggi e Limiti
Vediamo in sintesi i principali punti di forza di questa campagna, ma anche qualche potenziale svantaggio.
Vantaggi
-
Configurazione Rapida: Pochi passaggi, meno opzioni manuali.
-
Ottima per e-commerce: Se hai un catalogo di prodotti, Advantage+ Shopping riesce a ruotare gli annunci più idonei in base ai comportamenti degli utenti.
-
Fusione Campagna+Ad Set: Non serve creare molti livelli di targeting. Ciò può semplificare la gestione.
Limiti
-
Meno Controllo Manuale: Se ti piace plasmare ogni singolo interesse o definire pubblici specifici, potresti sentirti un po’ “ingabbiato.”
-
Funziona Meglio con Publlico Ampio: Se il tuo prodotto ha un target di nicchia, Advantage+ Shopping potrebbe non “colpire nel segno” in modo ottimale.
-
Dipendenza dall’Algoritmo: Se per qualche ragione i dati di vendita iniziali sono scarsi, Facebook potrebbe faticare a trovare l’audience corretta.
Come Integrare la Advantage+ Shopping con Altre Campagne
Per chi già utilizza uno schema a più campagne, la Advantage+ Shopping può integrarsi così:
-
Campagna di Test (ABO): Dove provi le nuove creatività e nuovi copy su un pubblico definito (magari broad o lookalike). Se trovi un annuncio vincente, ne copi il Post ID.
-
Evergreen: Mantieni una campagna con 2-3 ad set, dedicata a un pubblico stabile (broad, lookalike, stack di interessi).
-
Retargeting: Segmenta chi ha visitato il sito, aggiunto prodotti al carrello, ma non ha ancora comprato.
-
Advantage+ Shopping: Punta a un ulteriore canale di crescita, totalmente automatizzato, concentrato sulle conversioni. Confronta i risultati con la Evergreen per capire quale delle due ti dà un costo per vendita più conveniente.
Se noti che, dopo due settimane, la Advantage+ Shopping supera la Evergreen, puoi valutare di spostare più budget su di essa (magari alzando la quota dal 20% iniziale a un 30% o 40%). Al contrario, se non dà i frutti sperati, la riduci o la disattivi.
Monitoraggio e Ottimizzazione
Anche se l’obiettivo è semplificare, non significa “lasciare andare e basta.” Qualche controllo periodico è sempre opportuno:
-
Frequenza: Se cresce troppo (2, 3, 4…), rischi di annoiare il pubblico.
-
ROAS: Se stai monitorando il ritorno su spesa pubblicitaria, vuoi capire se stai vendendo in modo redditizio rispetto al budget.
-
Spesa e Conversioni Giornaliere: Se crollano bruscamente, analizza se hai cambiato qualcosa o se ci sono altri fattori (festività, competitor, problemi tecnici).
-
Commenti Negativi o Poche Interazioni: Se vedi un calo di coinvolgimento, magari la creatività comincia a stancare. Prova a inserire un nuovo post ID vincente, se ne hai uno in un’altra campagna di test.
Conclusioni
Se hai un e-commerce ben avviato o un prodotto con un pubblico potenzialmente vasto, vale la pena dare una chance alla Advantage+ Shopping Campaign. Non è detto che superi sempre le altre strutture, ma potrebbe rappresentare un modo veloce di raggiungere nuovi clienti, delegando all’algoritmo buona parte della segmentazione.
Un approccio sensato consiste nell’affiancare la Advantage+ Shopping a un metodo di scaling che già conosci, dividendo il budget e analizzando i dati. Così, entro un paio di settimane, saprai se questa soluzione fa davvero al caso tuo. Se ti mostra performance superiori o simili alle altre, potrai incrementarne la quota di spesa. Se, invece, arranca e non regge il confronto, potrai tranquillamente ridimensionarla.
L’importante è non trascurare le campagne di test, perché è sempre lì che scopri gli annunci più forti. Una volta trovati, spostarli in Advantage+ Shopping, con tutto il loro bagaglio di social proof, potrebbe farti crescere in modo armonioso. Dopotutto, lo scopo ultimo è vendere con costi per risultato sostenibili, minimizzando gli sforzi manuali. Se Advantage+ Shopping ci riesce, ben venga. In caso contrario, hai sempre altri canali e strategie da potenziare.
