Quando si tratta di rendere un prodotto più semplice da vendere e da scalare tramite pubblicità, occorre un “involucro” narrativo e strategico che vada oltre la semplice presentazione di caratteristiche tecniche. Questo involucro, o “offerta,” serve a eliminare i dubbi del consumatore e a mostrargli con chiarezza come il tuo prodotto possa risolvere un problema specifico. Nel corso della vita di un imprenditore, si impara che non basta dire “Ecco un buon prodotto, compralo”; serve mostrare perché è giusto agire adesso, a chi si rivolge e in che modo trasforma la vita dell’acquirente.
Tra i vari modelli di offerta, ce n’è uno particolarmente efficace, che in questa guida chiameremo “Offerta Composta.” Si tratta di un metodo per creare una pagina di vendita (o landing page) ricca di informazioni, benefici e rassicurazioni, dove il cliente trova tutto ciò di cui ha bisogno per prendere una decisione. Non è un semplice elenco di funzionalità, ma un contenitore in cui si fondono storytelling, testimonianze, incentivi temporanei e richiami specifici al pubblico target. In questo modo, chi arriva dalla pubblicità, soprattutto se non conosce ancora il tuo brand, ha una “traccia narrativa” da seguire e ottiene risposte a ogni dubbio, fino ad approdare all’acquisto.
Perché definirla “Offerta Composta”? Perché mette insieme, in un’unica struttura, tutti i migliori elementi di conversione, come fossero ingredienti di una ricetta ben bilanciata. Questa soluzione è particolarmente utile quando si rivolge la pubblicità a un pubblico freddo — persone che non hanno mai sentito parlare di te. Con un semplice link, li porti su una pagina preparata appositamente per convincerli senza dover girovagare in diverse sezioni del tuo sito. Nei paragrafi seguenti, vedremo come costruire questa offerta, approfondendo gli elementi necessari, i trucchi di copywriting e i dettagli di layout che aiutano a massimizzare le vendite.
I Pilastri dell’Offer Formula e Come Si Riflettono nell’Offerta Composta
L’Offerta Composta si fonda su principi già individuati in precedenti approfondimenti, spesso chiamati “Offer Formula.” Tali principi affermano che, per vendere con successo a un pubblico che non conosce il tuo marchio, devi mostrare:
- Che cosa stai offrendo (il prodotto o servizio in sé).
- Perché il tema è rilevante in questo momento (rilevanza e contesto d’acquisto).
- Quando agire, ossia la ragione per non rimandare (sconto temporaneo, bonus, scarso numero di pezzi, ecc.).
- Chi è il pubblico di destinazione (target specifico).
- Dove si trova la persona prima e dove sarà dopo, cioè la trasformazione promessa dall’acquisto.
Nell’Offerta Composta, tutti questi elementi vengono uniti in un’unica landing page, così che un nuovo visitatore possa comprendere chi sei, perché i tuoi prodotti risolvono un problema, in che modo lo fanno, che vantaggi aggiuntivi offri e quale sia il limite di tempo (o la motivazione) per agire subito. In sostanza, questa offerta “combinata” è una pagina su misura per le inserzioni pubblicitarie rivolte a persone che non hanno mai comprato da te.
Se ti affidi alla sola pagina prodotto standard, rischi di perderti in una presentazione troppo asciutta, dove non emergono i benefici, il contesto e la storia del tuo marchio. Al contrario, l’Offerta Composta narra il valore dell’articolo, sottolinea la credibilità e offre spesso un piccolo incentivo (monetario o di altro tipo) per agire ora. È così che si guida l’utente passo dopo passo verso la conversione.
Non hai i permessi per visualizzare questa pagina
