Forse vi siete chiesti: “I giveaway non sono un po’ ‘datati’? Funzionano ancora in un contesto digitale così affollato?” La risposta è: funzionano eccome. Anzi, sono un’arma potentissima. L’idea di ricevere qualcosa senza pagare mantiene sempre un certo fascino, e con una strategia ben studiata, potete trarne enormi vantaggi. In questa lezione, vi mostrerò non solo perché inserirli nella vostra strategia di marketing, ma anche come farlo passo dopo passo. Vi fornirò consigli pratici, esempi concreti e un vero e proprio “checklist” di elementi indispensabili da preparare.
E sapete qual è la parte più bella? I giveaway non sono utili solo per i nuovi follower: aiutano a coinvolgere anche il vostro pubblico di sempre. Rappresentano l’occasione perfetta per riattivare le persone già iscritte alla mailing list e quelle che vi seguono sui social da mesi (o anni), rendendole partecipi di un momento giocoso e incoraggiandole a tornare a visitare il vostro sito o i vostri canali.
Prima di cominciare: l’importanza di pianificare
La chiave di un giveaway di successo è la pianificazione. Non si tratta semplicemente di lanciare un post con scritto “Regalando una gift card da 50 euro, commenta e condividi!”, sperando che tutto vada per il meglio. O meglio, potete pure provarci, ma probabilmente non raccoglierete i risultati desiderati. Il giveaway deve essere incastonato in una strategia più ampia di crescita della mailing list, engagement sui social e richiamo verso il vostro sito web o e-commerce.
Avete mai pensato a come coordinare le date tra promozioni e giveaway? Oppure a quali contenuti inviare via email a chi partecipa? Un giveaway fatto male può creare confusione. Uno fatto bene, invece, può letteralmente trasformare la percezione che le persone hanno di voi, generando slancio positivo e passaparola.
Ecco alcuni benefici immediati:
- Crescita dell’engagement
Post dedicati al giveaway spesso diventano i più commentati, condivisi e visualizzati. È un modo per “accendere” la community. - Incremento della lista email
Chiedendo di lasciare l’indirizzo email per partecipare, aggiungete nuovi contatti (o riconfermate quelli già presenti). - Attività divertente per il pubblico
Un giveaway ben congegnato crea un’atmosfera di gioco, competizione amichevole o curiosità. E le persone amano divertirsi. - Possibilità di vendite extra
Spesso chi partecipa, anche se non vince, finisce per visitare il vostro sito, magari acquista comunque. In più, potete offrire sconti speciali collegati al giveaway.
Frequenza e timing dei giveaway
Una regola molto utile è proporre i giveaway con cadenza regolare, evitando sovrapposizioni con offerte più grandi. Molti brand li organizzano ogni 4-6 settimane, tenendo conto di festività, periodi di saldi o lanci di prodotti. Ad esempio, se avete in programma una grossa promozione per il Black Friday, non è ideale lanciare un giveaway proprio in quei giorni: si rischia di confondere il pubblico.
Prendete nota di eventuali eventi significativi (feste nazionali, ricorrenze interne al vostro brand, giornate mondiali a tema). Lanciare un giveaway “a tema” (es. per la Giornata della Terra, per la Festa della Mamma o per una festività locale) può raddoppiare l’attenzione, perché intercettate l’entusiasmo collettivo di quel momento.
Risultati reali: come misurare il successo di un giveaway
Prima di mostrarvi la strategia, diamo uno sguardo a quali metriche osservare:
- Visualizzazioni: quante persone vedono il post del vostro giveaway (reach)?
- Interazioni: quanti like, commenti, condivisioni e reaction totali ottiene il post?
- Numero di iscritti alla mailing list: quante persone effettivamente si aggiungono alla vostra lista grazie al giveaway?
- Tasso di apertura e di click sulle email collegate al giveaway: se le vostre comunicazioni via email hanno un open rate o click-through rate più alto del solito, il giveaway sta facendo il suo lavoro.
- Vendite generate: non sempre l’obiettivo di un giveaway è la vendita immediata, ma spesso, inviando sconti o promemoria, si generano ricavi extra.
Un esempio? Alcune aziende vedono passare la reach di un post da poche migliaia di utenti a decine o addirittura centinaia di migliaia. E lo stesso vale per i commenti: da una media di 30-40 commenti si può arrivare a qualche centinaio in pochissimo tempo.
Strumenti indispensabili: cosa vi serve per partire
Per realizzare un giveaway in maniera professionale, avrete bisogno di alcuni strumenti e piattaforme. Non è obbligatorio utilizzare tutti questi esatti nomi, ma vi aiuterò a capire perché sono utili:
- Piattaforma email marketing (es. Klaviyo, Mailchimp, ActiveCampaign). Vi serve a creare la vostra lista specifica dedicata al giveaway e a gestire le automazioni (le cosiddette “flow” o “sequence”).
- Piattaforma per costruzione di pagine web (es. Zipify Pages, Elementor, Leadpages). Avrete bisogno di una landing page per raccogliere le email, di una pagina di ringraziamento e di una pagina con le istruzioni per ulteriori tentativi di partecipazione.
- Social network: Facebook, Instagram, YouTube, TikTok… dipende da dove è più forte la vostra presenza e dove volete portare engagement.
- Strumento per la creazione di coupon: molti e-commerce basati su Shopify o WooCommerce permettono di creare codici sconto dinamici. È molto utile inviare ai vincitori un codice personalizzato, così che solo loro possano utilizzarlo.
- Piattaforma per l’estrazione casuale dei vincitori (facoltativa). Alcuni utilizzano tool gratuiti come “Random Comment Picker” per Facebook e Instagram. Oppure si fa con un foglio di calcolo, esportando gli iscritti e scegliendo i vincitori in modo casuale.
Non è complicato. Tuttavia, è fondamentale decidere come e dove creare ciascun elemento, così da non trovarvi in confusione all’ultimo minuto.
Checklist completa per il vostro giveaway
Facciamola semplice. Ecco un elenco passo-passo di tutto ciò che dovreste preparare. Vi consiglio vivamente di seguire quest’ordine, in modo da non dover tornare indietro a ricontrollare dettagli mancanti:
- Lista dedicata nella piattaforma email
- Flusso di automazione (Flow) innescato da quella lista
- 3 o 4 email da inserire nel flusso
- Pagina di ringraziamento (Thank You Page)
- Landing page di raccolta iscrizioni (Opt-in Page)
- Pagina per “maggiori possibilità di vincere” (More Chances Page)
- Post sui social (Facebook, Instagram, YouTube, ecc.)
- Email per i vincitori
- Email per i non vincitori
- Post social con i nomi dei vincitori
Questi 10 punti coprono tutto il ciclo di vita del vostro giveaway: dal primo annuncio fino alla proclamazione dei vincitori. Adesso vediamo nel dettaglio come metterli in pratica.
Creare la lista dedicata nella piattaforma email
Partiamo dal principio: la raccolta dei contatti. Nel vostro strumento di email marketing, aprite la sezione dedicata alle liste e create una nuova lista, ad esempio chiamandola “Giveaway Marzo 2025”. Il nome deve essere facile da ricordare e vi suggerisco di aggiungere un tag (es. “giveaway”) per tenere tutto organizzato.
Lo scopo di questa lista è radunare solo coloro che partecipano al vostro contest. Perché? Così potete inviare a queste persone un flusso specifico di email, con messaggi dedicati al giveaway, senza interferire con il resto delle vostre comunicazioni.
Una volta creata la lista, siete già un passo avanti: sapete dove finiranno gli indirizzi di chi aderisce.
Creare il flusso di automazione collegato alla lista
Nel vostro strumento (ad esempio Klaviyo), andate nella sezione “Flow” o “Automazioni” e create un nuovo flusso “da zero” (from scratch). Dategli lo stesso nome della lista, tipo “Flow Giveaway Marzo 2025”. In questo modo sarà chiaro che questo flusso scatta quando qualcuno entra nella lista “Giveaway Marzo 2025”.
Il trigger del flusso è quindi l’iscrizione a tale lista. Ogni volta che un nuovo utente ci entrerà, il sistema invierà in automatico la prima email (quella di benvenuto/conferma). E, se impostate dei ritardi (es. 1 giorno, 2 giorni), il flusso farà partire le email successive nell’ordine che avrete deciso.
Scrivere le 3 o 4 email del flusso
Vediamo nello specifico quali email inserire:
-
Email di benvenuto/Conferma (Grazie per aver partecipato)
- Oggetto: “Sei dentro! Ecco come ottenere altre possibilità di vincere” (per esempio)
- Contenuto: un ringraziamento sincero per aver aderito, un tono amichevole, un link verso la pagina “More Chances” (vedremo dopo). In questa email potete anche ricordare brevemente le regole principali (data in cui annunciate i vincitori, ecc.)
-
Email con offerta speciale
- Oggetto: “Grazie per aver partecipato: ecco un regalino extra per te”
- Contenuto: offrite un piccolo sconto o un omaggio. Perché? Perché tante persone potrebbero essere interessate ai vostri prodotti/servizi, ma magari non hanno ancora comprato nulla. Questo incentivo può trasformare la curiosità in vendita.
- Nel testo potete puntualizzare: “Se dovessi vincere il giveaway e hai già fatto acquisti, ti rimborseremo parzialmente o totalmente la spesa.”
-
Email di promemoria offerta (inviata solo a chi non ha ancora acquistato)
- Qui entrate un po’ nel tecnico del vostro strumento di email marketing. Fate una “conditional split” o un segmento che dice: “Ha acquistato = No?” Se la risposta è No, allora questa email parte. Altrimenti, la persona esce dal flusso e non riceve ulteriori promemoria.
- Oggetto: “Ancora interessato allo sconto? Hai tempo fino a…”
- Contenuto: un veloce promemoria della scadenza dello sconto.
-
(Facoltativa) Email di conto alla rovescia
- Se volete, potete aggiungere un’email finale con un conto alla rovescia per la chiusura del giveaway o per lo sconto. Dipende dalla lunghezza del periodo che dedicate al contest.
Vi accorgerete che queste email, pur non essendo concepite come “strilloni di vendita”, generano comunque vendite. Un po’ perché la gente si ricorda dei vostri prodotti, un po’ perché si sente in un clima di entusiasmo.
Creare la pagina di ringraziamento (Thank You Page)
Adesso passiamo alle pagine web. Cominciamo dalla Thank You Page, ovvero la pagina in cui gli utenti vengono reindirizzati subito dopo aver lasciato la mail. In pratica, quando uno compila il form con “Inserisci la tua email per partecipare al giveaway” e clicca sul pulsante di invio, arriva su questa pagina.
Cosa scriverci sopra?
- Titolo chiaro: “Fantastico, sei ufficialmente in gara per vincere!”
- Breve testo di conferma: “Abbiamo registrato la tua iscrizione. Per aumentare le possibilità di vincere, dai un’occhiata ai nostri post su Facebook, Instagram e YouTube.”
- Link utili: potete aggiungere dei pulsanti rapidi per portare le persone sui vostri canali social (dove possono commentare, condividere, taggare amici, ecc.).
- Nessun form: in questa pagina non serve più chiedere l’email, perché l’hanno già inserita. Se volete, potete ribadire un eventuale link al regolamento ufficiale.
Una pagina di ringraziamento ben curata da subito un tono professionale al vostro contest. È un passaggio spesso trascurato ma, credetemi, fa la differenza.
Creare la landing page di raccolta iscrizioni (Opt-In Page)
Questa è la pagina fondamentale: quella che pubblicizzerete sui social e su cui farete arrivare le persone per partecipare al giveaway. Deve essere semplice, immediata e coinvolgente.
Struttura consigliata:
- Headline: spiegate in poche parole cosa si vince e perché iscriversi. Esempio: “Partecipa e vinci una gift card da 50€!”
- Breve descrizione: non troppi dettagli, giusto il necessario per incuriosire. “Inserisci la tua email qui sotto e scopri come triplicare le possibilità di vittoria!”
- Form di iscrizione: il campo email (e, se volete, anche nome) e il pulsante per confermare.
- Chiamata all’azione chiara: niente frasi vaghe. Meglio “Clicca qui e partecipa ora!” anziché “Invia”.
- Brevi riferimenti alle regole: “Nessun acquisto necessario. Giveaway aperto a maggiorenni residenti in…” (se avete restrizioni geografiche).
- Link al regolamento completo: potete mettere il link in fondo, con la dicitura “Regolamento Ufficiale” o “Leggi le condizioni del contest”.
Dal punto di vista tecnico, ricordate di collegare il form su questa pagina alla vostra lista “Giveaway Marzo 2025” (o come l’avete nominata) nella sezione “impostazioni” del form. Così quando qualcuno inserisce l’email, verrà immediatamente inserito nella vostra lista, innescando il flusso di automazione.
Creare la pagina per “maggiori possibilità di vincere” (More Chances Page)
Molti dimenticano questo passaggio, eppure è uno dei più efficaci. Inviate le persone su questa pagina tramite:
- Il link nella prima email di benvenuto (“Vuoi aumentare le tue chance di vincere?”)
- Un pulsante nella Thank You Page (es. “Altri modi per partecipare”)
A cosa serve esattamente questa pagina?
- Spiegare come ottenere ulteriori partecipazioni: “Lascia un commento sul post Facebook dedicato al giveaway, tagga almeno un amico e ottieni una chance in più.” “Commenta il post su Instagram e ottieni un’altra chance.”
- Dare coerenza: meglio raccogliere tutte le informazioni in un’unica pagina, così l’utente non si perde tra diversi link.
- Niente form: qui non dovete più chiedere alcuna iscrizione. L’utente è già nella vostra lista, l’obiettivo ora è motivarlo a fare azioni aggiuntive sui social (commentare, condividere, taggare amici).
Questa pagina non serve a tutti. Se preferite un approccio più diretto, potete anche integrare queste informazioni nella Thank You Page. Ma averle distinte aiuta, specialmente se volete tracciare con precisione quante persone cliccano per scoprire i “trucchi” per raddoppiare o triplicare le possibilità di vincere.
Creare i post sui social per annunciare il giveaway
Ora arriva la parte “pubblica”: i vostri post su Facebook, Instagram, YouTube o qualsiasi altra piattaforma dove siete attivi. Cercate di mantenere uno stile coerente su ogni canale, variando però il formato (un video breve su Instagram, un post testuale su Facebook, un video-lungo su YouTube, ecc.).
Contenuti consigliati:
- Grafica o mini-video che annunci il premio. Le persone vogliono capire cosa si vince!
- Istruzioni chiare: “Commenta questo post e fai clic su questo link per iscriverti ufficialmente”.
- Invito a invitare amici: potete suggerire di far conoscere il vostro brand a un amico con un tag, ma attenzione a come lo scrivete. Alcune piattaforme (in particolare Facebook) non amano quando chiedete in modo troppo esplicito di taggare. Talvolta il post potrebbe venire penalizzato. Potete scrivere: “Se ti va, condividi la notizia con chi pensi possa essere interessato!”
Volendo, potete promuovere questi post anche con inserzioni, soprattutto i cosiddetti “Page Post Engagement” (un tipo di campagna mirata a ottenere più interazioni). Così date una spinta iniziale e arrivate a un pubblico più ampio, aumentando i partecipanti.
Email per i vincitori
Dopo che il giveaway è terminato (potrebbe durare 3 giorni, 1 settimana, 2 settimane, a voi la scelta), bisogna annunciare i vincitori. Molto importante non far passare troppo tempo. Se dite che i vincitori verranno annunciati il 10 marzo, fate in modo di rispettare la scadenza.
Create un’email (una sola, o più di una se i vincitori sono tanti) rivolta solo ai vincitori, ringraziandoli e includendo il loro codice premio. Esempio:
- Oggetto: “Complimenti! Hai vinto il nostro Giveaway!”
- Contenuto: “Ciao [Nome], congratulazioni! Come promesso, ecco il codice sconto di 50€ (o un prodotto omaggio, o altro) da usare nel nostro store. Siamo curiosi di sapere come sfrutterai il tuo premio. Se ti fa piacere, inviaci una foto o un breve video quando lo ricevi.”
Evidenziate bene come riscattare il premio. Ad esempio: “Inserisci il codice al momento del pagamento sul nostro sito” oppure “Scrivici in privato per concordare la spedizione”.
Email per i non vincitori
Naturalmente, ci saranno tante persone che non hanno vinto. Spesso si trascura questo passaggio e ci si limita a proclamare i vincitori sui social, lasciando tutti gli altri un po’ a bocca asciutta. Ma perché non sfruttare l’occasione per coinvolgerli ancora un po’?
Ecco un esempio di email:
- Oggetto: “Ci dispiace, stavolta non hai vinto, ma…”
- Contenuto: un breve ringraziamento per la partecipazione (“Ci ha fatto piacere vedere il tuo entusiasmo!”) e magari un incentivo: “Come piccolo premio di consolazione, ecco un codice sconto del 10% valido per i prossimi 3 giorni”.
Molti di loro non avevano comprato prima. Ricevere questo sconto speciale, subito dopo aver perso il giveaway, può spingerli a dire: “Beh, quasi quasi ne approfitto.” È un buon modo per recuperare vendite e mantenere un clima positivo. In questa email potete anche mostrare un riassunto (senza troppi dettagli sensibili) dell’esito del giveaway, magari “Abbiamo avuto 1.500 partecipanti, e i 3 fortunati vincitori sono…”.
Post social con i nomi dei vincitori
Infine, ricordate di comunicare i vincitori anche pubblicamente. È una forma di trasparenza e incoraggia la fiducia. Se non volete rivelare i nomi per intero (per questioni di privacy), usate l’iniziale del cognome o la sigla dell’email. Ad esempio: “I vincitori del nostro contest sono Marco R., Martina P. e Simone L.”.
In questo modo, gli altri partecipanti capiranno che effettivamente il giveaway ha avuto un esito reale. Altrimenti potrebbero pensare che nessuno abbia mai ricevuto un premio. Inoltre, fate percepire che voi gestite il contest in modo onesto e professionale.
Creare un regolamento ufficiale
Ogni giveaway che si rispetti ha un regolamento. Sì, forse vi sembrerà una formalità, ma è necessario, anche dal punto di vista legale. Se avete dubbi, consultate un professionista o cercate informazioni specifiche per il vostro Paese (in Italia, ad esempio, ci sono normative sulle manifestazioni a premio).
In un regolamento dovreste includere:
- Periodo di validità del giveaway (es. dal 1 marzo al 10 marzo alle ore 23:59).
- Chi può partecipare (maggiorenni, residenti in Italia, ecc.).
- Descrizione del premio (gift card, prodotti gratuiti, ecc.).
- Modalità di estrazione (casuale, tramite un apposito tool, oppure giuria).
- Data di annuncio dei vincitori.
- Contatti per eventuali richieste di chiarimento.
- Dichiarazione che la promozione non è in alcun modo sponsorizzata o amministrata da social network.
- Clausola “Nessun acquisto necessario”.
Spesso si fa una pagina web dedicata che si intitola “Regolamento Ufficiale Giveaway di [Nome Brand]”, e nel footer delle altre pagine e post si mette un link a questa pagina. È un elemento da non sottovalutare, perché alcuni utenti (soprattutto i più diffidenti) vogliono sapere se il contest è vero oppure una truffa.
Integrare i giveaway nella strategia globale
Un giveaway non vive da solo. Si integra nella vostra strategia di marketing e di contenuto. Dovreste chiedervi:
- Come posso collegare il giveaway ai miei prossimi lanci di prodotto?
- Come inserisco i partecipanti del giveaway in un funnel di email marketing di lungo termine?
- Con quale cadenza voglio ripetere questo tipo di attività?
Molte aziende utilizzano il giveaway proprio nei momenti in cui non hanno promozioni. Serve a mantenere l’interesse alto e ricordare al pubblico che ci siete, senza affollare la casella di posta elettronica con continue offerte di vendita.
Suggerimenti extra e piccoli “trucchi”
- Inviare un’email di “Pre-lancio”: se avete una community già affezionata, potete avvisarli in anticipo: “Tra 2 giorni, preparatevi: arriva qualcosa di speciale!” Così generate hype.
- Usare un contenuto video: un breve video in cui presentate il premio e spiegate come partecipare può rendere il tutto più umano e simpatico.
- Mostrare i premi in modo tangibile: se è un prodotto fisico, fate foto o video dove si vede bene l’oggetto che regalate. Se è una gift card, create una grafica attraente.
- Tempistiche brevi: i giveaway troppo lunghi rischiano di far perdere interesse. Di solito 7-10 giorni sono sufficienti.
- Non annunciate troppi vincitori: a volte è meglio avere 2-3 vincitori, così il premio è più “sostanzioso”. Se ci sono 50 vincitori, può sembrare meno speciale (a meno che non sia un giveaway di nicchia).
- Menzionate i canali social in ogni email: qualcuno potrebbe aver lasciato l’email ma non avervi ancora seguito sui social. Ricordate loro di mettere “mi piace” alla vostra pagina o di seguirvi su Instagram.
Case study (esempio generico)
Mettiamo che siate un brand che vende cosmetici naturali. Decidete di lanciare un giveaway a ridosso della primavera, offrendo un set di prodotti “Freschezza primaverile” del valore di 100€. Ecco uno scenario ipotetico:
- Primo giorno: pubblicate un post su Instagram con un breve reel, in cui mostrate il set di prodotti. Nella descrizione, linkate la landing page per l’iscrizione.
- Secondo giorno: pubblicate un post su Facebook con la stessa immagine, ricordando la data di chiusura del giveaway. Lanciate una piccola campagna sponsorizzata per ottenere più visibilità.
- Terzo giorno: inviate un’email a tutti i vostri iscritti “fedeli”, avvisandoli che possono partecipare al contest solo per 7 giorni.
- Nella settimana: chi si iscrive riceve la prima email di “Grazie, sei dentro”, con il link alla pagina “More Chances”. Alcuni iniziano a commentare i post social, taggano amici.
- Quinto giorno: parte la seconda email del flusso (per chi si è iscritto) con uno sconto del 10% su tutti i prodotti in caso non volessero attendere l’esito del giveaway.
- Settimo giorno: arriva la terza email per chi non ha ancora effettuato acquisti. Un garbato promemoria per usare lo sconto prima che scada.
- Ottavo giorno: chiusura del giveaway. Estraete i vincitori in maniera casuale (exportate la lista, usate un generatore di numeri random).
- Nono giorno: inviate un’email ai vincitori con il codice per riscattare il premio. A tutti gli altri, un messaggio di ringraziamento e un codice sconto “di consolazione”.
- Decimo giorno: pubblicate un post su Instagram e Facebook con i nomi (o iniziali) dei vincitori, ringraziando tutti.
Risultato? Avrete ingaggiato migliaia di persone, raccolto nuovi contatti email e, probabilmente, generato vendite con lo sconto. E tutto questo mentre costruite buona reputazione e fate divertire il vostro pubblico.
Due parole sulla conformità legale
Mi rendo conto che qualcuno possa preoccuparsi per la normativa sulle manifestazioni a premio. In alcuni Paesi, i giveaway sono soggetti a restrizioni o vanno notificati alle autorità competenti (ad esempio in Italia esistono regolamenti dedicati). Perciò, prima di lanciare l’iniziativa, è bene fare un minimo di ricerca o rivolgersi a un consulente legale.
In ogni caso, inserire un disclaimer tipo: “Questo giveaway non è affiliato, sponsorizzato o amministrato da Facebook, Instagram, YouTube o altre piattaforme, né in alcun modo associato ad esse” vi aiuta a rispettare le policy dei social. Altrettanto importante è precisare “Nessun acquisto necessario,” perché chiedere un acquisto può trasformare il giveaway in una lotteria non autorizzata.
Conclusioni
Ricapitoliamo. Un giveaway non è soltanto un momento di gioco, ma un canale per:
- Aumentare l’engagement sui social.
- Ampliare la mailing list o ravvivare quella esistente.
- Ottenere vendite extra e suscitare curiosità sui vostri prodotti/servizi.
- Mostrare il lato divertente e generoso del vostro brand.
Se eseguito con criterio, rispetterà i desideri sia della vostra audience sia del vostro team di marketing. E voi, siete pronti a mettere in pratica tutto questo? Probabilmente non vedete l’ora di vedere schizzare i numeri di commenti, like, iscritti alla newsletter e – perché no – anche le vendite.
Se potete, cercate di essere fantasiosi. Non tutti i giveaway devono basarsi su un semplice “Commenta e vinci.” Potreste inserire mini-giochi, quiz, sfide fotografiche (chiedendo di pubblicare un contenuto creativo e di taggarvi). L’importante è mantenere tutto chiaro e facile da seguire. Le persone si stancano in fretta se l’operazione diventa complicata o poco limpida.
E se qualcosa non funziona subito come sperato (magari ricevete meno partecipazioni di quanto vi aspettaste), non scoraggiatevi. Annotate tutto e migliorate il vostro prossimo giveaway correggendo gli errori. Anche i brand più affermati hanno imparato con l’esperienza, testando diverse formule.
In fin dei conti, i giveaway sono uno strumento di marketing, sì, ma anche un’occasione per creare un legame più umano con la community. Usate un tono amichevole, un pizzico di ironia e, soprattutto, ringraziate sempre chi partecipa. Le persone apprezzano sentirsi parte di un gioco, di un’iniziativa esclusiva, e questo ricordo positivo si rifletterà sulla percezione del vostro brand nel lungo periodo.
Dunque, non vi resta che passare all’azione. Preparate la vostra checklist, impostate le pagine necessarie, scrivete i testi delle email e programmate i post. Una volta partita la campagna, monitorate i risultati e siate pronti a rispondere a domande o dubbi dei partecipanti. Organizzare un giveaway di successo richiede un po’ di lavoro, ma le soddisfazioni che ne derivano sono enormi.
