Hai mai notato come, dopo aver offerto uno sconto sul tuo intero negozio tramite un pop-up, spesso i potenziali clienti si limitano a ricevere il codice e… spariscono? Molte volte, infatti, le persone che richiedono un coupon non concludono subito l’acquisto: a volte vogliono pensarci un po’ prima di comprare, altre volte dimenticano di avere persino richiesto quello sconto. È qui che entra in gioco un flusso di e-mail appositamente ideato per “coltivare” chi ha dimostrato un interesse iniziale.
Questa guida approfondisce la configurazione di un flusso che possiamo chiamare “Hot List Flow” oppure “Store Abandonment Flow.” È un’automazione che si attiva quando qualcuno inserisce la propria e-mail per ottenere uno sconto generale (tipo “10% su tutto il sito”) e che, se l’utente non acquista immediatamente, prosegue con un insieme di messaggi successivi. L’obiettivo è mantenere il loro interesse, fornire informazioni sul brand, ribadire i vantaggi offerti dal coupon e dare un senso di urgenza. Per chi è già convinto e acquista subito, questo flusso si fermerà, evitando di sommergerlo di e-mail ripetitive.
Nel corso di questa guida, esploreremo tutto ciò che serve per organizzare al meglio la sequenza: come impostare le condizioni di partenza, che testi usare, quali tempistiche scegliere, come raccontare la tua storia e quando chiudere definitivamente l’offerta. Andremo passo a passo: prima descriveremo i principi generali su cui si basa la “Hot List,” poi vedremo nel dettaglio i diversi messaggi che compongono il flusso (dalla e-mail di consegna del coupon fino alle ultime comunicazioni di puro coinvolgimento).
L’idea di fondo è semplice: qualcuno ha mostrato un interesse, chiedendoti un codice sconto (magari tramite un pop-up che appare quando l’utente sta per uscire dal tuo sito). Se non acquista subito, potrebbe comunque trasformarsi in un ottimo cliente, a patto di inviargli messaggi utili, chiari e non invadenti. Quando ben strutturato, questo flusso diventa un vero motore di vendite, perché spesso chi ha richiesto lo sconto è più “vicino” all’acquisto rispetto a chi ha soltanto visitato il sito in modo occasionale.
Che cos’è e come funziona l’Hot List Flow
Per comprendere i dettagli della sequenza e-mail, è importante chiarire i concetti di base. Il “Hot List Flow” è un’automazione che si innesca quando una persona fornisce il proprio indirizzo e-mail in cambio di un codice sconto valido su tutto il tuo e-commerce. In genere, questo accade con un pop-up che si attiva mentre l’utente naviga o mentre sta per abbandonare il sito.
Una volta inserita l’e-mail, l’utente viene aggiunto a una lista specifica (potremmo chiamarla “Sconto 10%” o qualcosa del genere). All’interno della piattaforma di marketing automation (come Klaviyo, Mailchimp o altre), si crea un flusso che inizia immediatamente o quasi subito dopo l’iscrizione a quella lista. La prima e-mail fornisce il codice sconto, mentre le successive hanno il compito di ricordare l’offerta e far conoscere meglio il marchio.
È fondamentale impostare anche alcune condizioni che escludono dal flusso chi effettua già l’ordine (non avrebbe senso continuare a mandare e-mail di sconto a chi ha appena comprato) o chi abbandona il carrello e rientra in un’altra automazione chiamata “Abandoned Cart Flow.” Le piattaforme di automazione consentono di gestire queste eccezioni, in modo da non sovrapporre comunicazioni diverse che creerebbero confusione al destinatario.
Inoltre, è opportuno filtrare gli indirizzi e-mail inattivi o “rimbalzati” duramente (hard bounce), in modo da mantenere alta la reputazione del tuo dominio e non sprecare risorse. In pratica, si esclude chi ha già generato un errore di recapito.
La struttura tipica di questo flusso prevede sei e-mail: le prime due consegnano e ricordano il coupon, la terza racconta il brand, la quarta ribadisce la scadenza imminente dello sconto e le ultime due forniscono contenuti di valore per chi ancora non è convinto. Se in qualsiasi momento la persona acquista, viene rimossa dal flusso. Se invece non acquista, almeno avrà ricevuto più informazioni su di te, sui tuoi prodotti e su ciò che ti differenzia dalla concorrenza.
Non hai i permessi per visualizzare questa pagina
