Se ti sei mai chiesto perché il tuo marketing non stesse funzionando a dovere, o perché i prodotti non si vendessero nonostante fossero di ottima qualità e risolvessero un problema reale, potresti trovare risposte decisive nel concetto di “offer formula.” In questo testo, analizzeremo come passare dal mero “ho un buon prodotto” al “ho un’offerta che spinge davvero le persone ad acquistare,” delineando i passaggi fondamentali da inserire nella tua strategia.
Nella storia di tantissimi imprenditori, c’è un momento in cui si rendono conto che i loro prodotti, per quanto validi, non sempre incontrano l’entusiasmo del mercato. Inizialmente, si tende a pensare che basti lavorare su aspetti tecnici, come potenziare le campagne pubblicitarie o migliorare le pagine prodotto, ma c’è un aspetto sottostante più profondo: la costruzione di un’offerta completa. Questo significa parlare non solo di sconti, di benefici tangibili o di caratteristiche tecniche, ma anche di motivazioni profonde, desideri, obiezioni e ragioni contestuali che spingono il pubblico a dire “Sì, acquisterò adesso.”
La Formula Tradizionale e i Limiti di un Approccio Incompleto
Tradizionalmente c’erano tre elementi che sembravano la “formula magica” per ogni promozione:
- Avere un prodotto o un servizio di qualità.
- Creare una rilevanza attuale nel mercato. In altre parole, avere un motivo per cui parlare adesso di quel bene o servizio.
- Proporre una ragione urgente per agire, come uno sconto a tempo limitato, una serie di bonus disponibili solo in un certo periodo o un evento speciale che sta per iniziare.
Questi tre fattori sono effettivamente importanti. Non si può negare il valore di un buon prodotto, del contesto giusto e della spinta all’azione immediata. Eppure, l’esperienza ha mostrato che non sono sufficienti a garantire il successo.
Da qui deriva la presa di coscienza che, a quei tre elementi, se ne devono aggiungere altri due per completare la formula di un’offerta vincente. Il primo, come già accennato, è l’individuazione di un pubblico specifico (o di più segmenti chiari). Il secondo, che appare spesso sottovalutato, è la definizione di una trasformazione palpabile per il cliente dopo l’acquisto.
Non hai i permessi per visualizzare questa pagina
